Altro tipico dolce siciliano di “Martorana”, che vede, quindi,  l’utilizzo della pasta reale è il rinomatissimo AGNELLO. L’agnello pasquale è per eccellenza il simbolo della Pasqua, ricordando per i credenti, il sacrificio di Gesù  Cristo fatto per noi.

La storia narra che a prepararlo, per la prima volta in assoluto, furono le suore del Collegio di Maria di Favara, piccolo comune della provincia di Agrigento che ancora oggi ne festeggia una sagra ad esso dedicata.

La ricetta, tramandata oralmente in origine, arrivò ai nostri giorni per merito di una ricca famiglia borghese di Favara che, nel 1898, la mise per iscritto. Essa comprende la pasta reale, di cui è composto l’intero dolce, e la pasta di pistacchio (ottenuta mescolando pistacchi tritati, acqua e zucchero), che ne costituisce il ripieno. In questo tutorial noi vi proponiamo però la versione palermitana, che non prevede il ripieno di pistacchio. 

Seguite la video ricetta e scoprirete tutti i segreti per realizzare questa delizia per il palato e un’enorme momento di gioia per i bambini che, a Pasqua, lo riceveveranno in dono.